Ciro Masella laboratorio di architettura









LAVORI DI RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIO CASTELLO EPISCOPIO
LAVORI DI RESTYLING E MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA MURO DI CINTA IN PIETRA -AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
CONCORSO DI PROGETTAZIONE_RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PARCO ORTOLINI
PROGETTAZIONE PRELIMINARE COMPLESSO ECCLESIASTICO CON ANNESSE FUNZIONE PUBBLICHE
PROGETTAZIONE_CALCOLO STRUTTURE_DIREZ.LAVORI CASA UNIFAMILIARE PER B&B_QUARTIERE CERAMICO GROTTAGLIE_CENTRO STORICO_IN APPLICAZ. LEGGE REGIONALE SULLE VOLTE
AGIBILITA' CAPPELLA GENTILIZIA






MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILE CENTRO STORICO_ GROTTAGLIE
Esperienze lavorative

1990-2007
-
1990 Vincitore ex equo del Progetto di Idee per la città di Potenza insieme al collega arch. Valerio Giambersio, trattasi di idee di rinnovamento e ristrutturazione dell’area campo Viani e del territorio circostante. Progetto pubblicato.
-
1990-1991 Progettazione e direzione lavori casa dott. De Vitis in Francavilla Fontana (Br). La progettazione prevedeva il calcolo dell’isolamento termico e del fabbisogno energetico dell’edificio per riscaldamento invernale. Il calcolo è stato esecutivo sino ad arrivare alla potenzialità nominale del l’elemento per il riscaldamento. In applicazione della L.10/1991 ed ex 373.
-
1991-1992 Progettazione, direzione lavori e calcolo statico della villa famiglia Antonazzo in Grottaglie. E’ stata realizzata una ristrutturazione che prevedeva il calcolo di una struttura permanente per esterni in legno, posizionata su plinti gettati in opera in acciaio ed ivi incernierati. Arredamento interno e una rampa in c.a. esterna per permettere la salita sull’estradosso della terrazza. Strutture in c.a. di contenimento della muratura portante esistente per rafforzamento statico del solaio.
-
1993-1994 Partecipo al Progetto esecutivo della nuova Cassa di Previdenza Ingegneri e architetti di Puglia (committente: ARIAP Bari), progetto esecutivo non vincitore. Partecipo al Progetto esecutivo di un lotto nella Lottizzazione BariAlto (Bari) anche qui progetto di concorso interregionale. Progetto pubblicato.
-
1993 Progetto di Recupero e direzione lavori dell’edificio sito in viale Virgilio (taranto). L’edificio di 5 piani ha comportato il suo recupero dei paramenti a faccia vista, nonché problematiche legate all’isolamento termico dei piano bassi.
-
1993 Progetto di ristrutturazione e design di interni dello studio dentistico Scardino, in via Virgilio a Taranto
-
1993 Progettazione e collaborazione con l’arch. Cavallo Rocco per Casa Borsci a Taranto. Progettazione e design di interni.
-
1994 Incarico pubblico Amministrazione Comunale di Grottaglie in data 1994 Ristrutturazione Casa Comunale e adeguamento alla sicurezza ed alla legge ex 46/1990), insieme all’ Ing. Angelo Pizzigallo- progetto preliminare ed esecutivo.
-
1994 Progettazione, direzione lavori e calcolo statico di una ristrutturazione e nuova edificazione di un edificio per civile abitazione in Grottaglie. Committente sig. Santoro Pasquale. La sopraelevazione realizzata al secondo piano è stata realizzata su pilastri portanti in c.a. ed è interamente costruita con volta a botte in materiale tufaceo. La Lunghezza della copertura è circa 11 mt, la larghezza dell’imposta della volta è circa 6m con una freccia di scarico dei tufi di circa 60 cm. La struttura è stata verificata graficamente e analiticamente secondo il calcolo del la funicolare delle forze agenti. L’utilizzo di materiali naturali non solo portanti della volta bensì dei rinfianchi necessitanti per il pre-caricamento ha fatto si che si controllasse in termini energetici e del disperdi mento , la copertura della stessa volta. Argilla espansa è stata posata nei rinfianchi della volta costruita ex novo. L’impostazione data al progetto architettonico ed ai suoi materiali costituenti strutturali è nei termini di eco sostenibilità, pensando già da allora che tutti i materiali anche quelli di scarto dovessero essere riutilizzati all’interno della casa. Il progetto è stato presentato per la prima volta in una Mostra dal titolo : “design e territorio” progetto mediterraneo presso Mastrovito Espressione nel 1995-1996 a Martina Franca (Ta).
-
1994-1995 Progettazione di una ristrutturazione e nuova edificazione edificio in via Ennio a Grottaglie di proprietà signori Bovino-Capodaglio. L’intervento non è stato realizzato per problematiche legate agli aspetti economici dei proprietari. Si tratta di un progetto che il sottoscritto ritiene importante sia per la soluzione progettuale proposta che materiale; infatti avendo assistito alle attività di Collaudo Statico del fabbricato in presenza dell’Ing. Pinca di Lecce incaricato, si è potuto conoscere le caratteristiche di resistenza delle strutture in c.a. esistenti per definire meglio un piano di azione progettuale-e di calcolo strutturale al meglio. Il progetto prevede infatti la sopraelevazione del secondo piano con volte a botte in tufo; l’esistente è un edificio vetusto e quindi la sfida era quella di orientare i carichi agenti a causa della soprelevazione da realizzare con le strutture murarie portanti. Tale progettazione anche se non ancora realizzata mi ha dato tanto come esperienza progettuale e diventa una naturale prosecuzione del progetto terminato circa 1 anno prima (1994) committente signor Santoro Pasquale a Grottaglie, interamente realizzato in volta di conci di tufo.
-
1994-1995 Progettazione e direzione dei lavori di una ristrutturazione e nuova edificazione edificio in via Mafalda di Savoia in Grottaglie di proprietà signori Ciro Formuso e Ada Papa. L’intervento ha previsto la ristrutturazione dell’intero piano terra voltato con strutture a stella da adibire a civile abitazione; il primo piano ha previsto l’intera ristrutturazione ed un adeguamento funzionale per una integrazione di una scala passante dal piano terra al primo piano. La connessione si è ottenuta forando la calotta portante della volta leccese e integrando verticalmente i due piani. Sul lastrico solare, esistente, una volta smantellato nella parte estradossale sono state costruite delle travi estradossali per costruire un nuovo intervento al secondo piano. L’isolamento termico ed i rinfianchi strutturali, necessitanti per le nuove e migliorate condizioni di vita da prospettare sono stati indispensabili in quando l’edificio esistente era completamente in balia di infiltrazioni. I materiali utilizzati per tamponatura di alleggerimento con funzione portante sono stati i GASBETON strutture alveolari di calcestruzzo soffiato e aerato.
-
1995 Progettazione e calcolo di una copertura in legno alla piemontese (a doppio travetto) casa del Dott. Pasquale Altavilla in Francavilla Fontana (Br).Il Progetto prevedeva l’isolamento termico e la coibentazione. La superficie dell’intervnto è di circa 210 mq, da realizzare con travi lamellari e pilastri portanti in legno, con tamponamento tufacei isolati. E’ stato utilizzato come elemento portante e per l’isolamento termico-acustico il blocco di “Siporex” allora ancora poco conosciuto.
-
1995 Progetto e direzione lavori con ristrutturazione edile nel centro storico di Grottaglie in via Pignatelli 14 di proprietà di Sannicola Gian Claudio. E’ un esempio di come un edificio vetusto possa essere ampliato orizzontalmente con la risoluzione strutturale di una apertura impegnativa di una muratura portante di circa 90 cm. Sono stati compiti degli scavi nei sotterranei ipogei di calcarenite sottostante all’edificio in questione di 1 piano, al fine di mettere in contatto fisico con aria esterna tali ambienti sono stati apposti dei timer con canne di ventilazione ad aria forzata, per permettere il ricambia d’aria. Grande attenzione è stata posta durante gli scavi dello smantellamento dei materiali esistenti sotto pavimentazione, facendo così ventilare tali aree; si permette in questo modo un isolamento termico da non contatto e l’allontanamento del radon presente nel calcare compatto di fondazione. Simile accorgimento è stato posto in essere foderando le murature esistenti con muratura isolata dalla restante, isolata da lama d’aria, sistema naturale ma molto efficiente. Recupero dell’intera facciata.
-
1996 Progetto di recupero della villa Dott. Imperatrice , viale unità d’Italia 97 – Taranto.
Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione esterna e interna dell’esistente; anche qui la parte del rilievo preesistenza è stata importante per capire quali fossero i punti strutturali dell’edificio sguarniti di isolamento termico.1996-1997 Progetto e direzione lavori di recupero funzionale dell’edificio di proprietà Scarafile Lucia, in via Suor Maria La Lia di Ceglie Messapica (Br). Il progetto ha previsto il completamento delle finiture interne della casa, l’isolamento termico delle strutture del lastrico solare.
-
2001 Progettazione, direzione lavori e calcolo strutturale di una casa per civile abitazione dei fratelli Ciro e Vincenzo Stella in Grottaglie. Il lotto è esteso 400 mq. La costruzione consta di un piano interrato, piano terra e un primo piano. La struttura portante è in c.a. con un solo pilastro centrale e travi a spessori di solaio con luce di circa 10 mt. Il piano terra è adibito a commercio.
-
2001-2002 Progettazione, direzione lavori e completamento di interni chiavi in mano di una casa per civile abitazione del signor Achille Motolese in via Sicilia in Grottaglie. Il lotto è esteso 150 mq. La ristrutturazione ha comportato il recupero del piano terra e del primo piano. La struttura portante è in c.a.
-
2001-2002 Progettazione e Recupero di un vecchio fabbricato con ampliamento a tre mini ville con piscina. Non realizzato. L’intervento è sito in ambito zona Agricola (E) in Contrada San Barbato – Villa Cstelli (Br) di proprietà Cosimo Malvaso .
-
2002 Progettazione, calcolo e direzione lavori di un edificio per civile abitazione di proprietà della famiglia Greco Pasquale sito in Grottaglie alla via Cantore. L’edificio è costituito da piano interrato, piano terra e primo piano. L’isolamento termico era importante per tutelare le fondazioni dell’edificio costituite da calcarenite molto compatta con segni di inbibizione in profondità.
-
2002-2003 Progettazione esecutiva di una struttura edilizia da adibire a “casa della musica” in via Oberdan a Grottaglie di proprietà Benito e Robero Cifarelli. Il progetto ha previsto la concessione in deroga alle norme comunali per gli interventi della ex legge 447 (riconversione di attività per la produzione e è servizi). Il Progetto è stato presentato in Conferenza dei Servizi. Il lotto di circa 2100 mq prevedeva un seminterrato ed un piano terra destinato alla produzione, vendita e spettacolo musicale. Gli uffici e casa del custode.
-
2005-2008 Progettazione e direzione lavori di un edificio nel centro storico di Grottaglie, in via Paritaro, committente signori-Maggi-Santopietro. In applicazione alle buone norme della L.N. n.192/2005 sulla normativa energetica, l’edificio prevedeva l’isolamento termico ed un risanamento di base secondo le buone norme di bioarchitettura, ottenuto con vespai aerati nei quali sono stati localizzati i cablaggi per gli impianti. Il posizionamento dei cablaggi è stato praticato sia nelle parete verticali, protette da contro muratura a fodera dell’esistente, sia sotto i piani di calpestio. Si è ottenuto un discreto risultato nell’insieme. Le fodere murarie sono in tufo distanziate dalle superfici scabre esistenti del tufo calcarenitico, si ottiene traspirabilità attraverso le sezioni murarie senza la posa di ulteriori e possibili ostacoli alla migrazione del vapore acqueo esistente e da allontanare. Secondo la tradizione, nella parte estradossale delle coperture a volte leccesi, smantellate dai loro materiali vetusti, si è proceduto con la posa di manufatti già preparati in argilla (in cotto) a mò di coperchio di ciotola posizionati sulle parti appena smantellate del solaio esistente, permettendo un isolamento e ventilazione necessaria al tetto; terminato con posizionamento di malta e chianche di Corigliano finali.
-
2007 Progetto di Risanamento interno edificio per civile abitazione in Taranto alla via Pitagora di proprietà del sig. Italo Leone. L’intervento ha previsto una procedura di insufflaggio con ampolle di resine acril-siliconiche, utilizzando il sitema PETER COX per inbibizione dei setti murari interessati dalla risalita capillare di acqua marina di falda. Si è ottenuto un risanamento capillare e puntuale su tutta la superficie muraria interessata. La finitura della parete verticale è stata ottenuta con malte a base di calce idraulica della CEPRO.
-
2007 Proposta di Progetto Bando PIRP (Programmi integrati di Riqualificazione delle Periferie). Progetto di Parco Urbano – Comparto C8 del P.P. sub comparto A1 – lama sant’Elia. Presentazione del Progetto Preliminare presso l’Amministrazione Comunale di Grottaglie per l’ottenimento dei relativi finanziamenti. Attualmente Grottaglie è inserita al 12° posto della graduatoria definitiva per i finanziamenti FESR. Il Progetto prevede il recupero della lama da destinare ad attività di parco con un piccolo book-shoop destinato alla vendita di libri sulla botanica.
2007-2018
-
2007 Proposta di Progetto Bando PIRP (Programmi integrati di Riqualificazione delle Periferie) Bando di Concorso Integrato con delib. G.R. 13.10.2006 n.1542. Presentazione del Progetto Preliminare presso l’Amministrazione Comunale di Grottaglie per l’ottenimento dei relativi finanziamenti. Committente Signor Federico Greco . Attualmente Grottaglie è inserita al 12° posto della graduatoria definitiva per i finanziamenti FESR. Si attende l’esito. Il Progetto prevede il recupero per un edificio nel centro storico di Grottaglie in via spirito santo. Si tratta di progetto di recupero da adibire ad attività terziaria secondo le specifiche del bando regione Puglia sulla riqualificazione delle periferie e centri storici.
-
2007 Proposta di Progetto Bando PIRP (Programmi integrati di Riqualificazione delle Periferie) Bando di Concorso Integrato con delib. G.R. 13.10.2006 n.1542. Presentazione del Progetto Preliminare presso l’Amministrazione Comunale di Grottaglie per l’ottenimento dei relativi finanziamenti. Committente Signora Anna Maria Romano . Attualmente Grottaglie è inserita al 12° posto della graduatoria definitiva per i finanziamenti FESR. Si attende l’esito. Il Progetto prevede il recupero per un edificio nel centro storico di Grottaglie in via spirito santo. Si tratta di progetto di recupero da adibire a privata abitazione secondo le specifiche del bando regione Puglia sulla riqualificazione delle periferie e centri storici.
-
2007 Proposta di Progetto Bando PIRP (Programmi integrati di Riqualificazione delle Periferie) Bando di Concorso Integrato con delib. G.R. 13.10.2006 n.1542. Presentazione del Progetto Preliminare presso l’Amministrazione Comunale di Grottaglie per l’ottenimento dei relativi finanziamenti. Committente Signori Maggi-Santopietro . Attualmente Grottaglie è inserita al 12° posto della graduatoria definitiva per i finanziamenti FESR. Si attende l’esito. Il Progetto prevede il recupero per un edificio nel centro storico di Grottaglie in via spirito santo. Si tratta di progetto di recupero da adibire a privata abitazione secondo le specifiche del bando regione Puglia sulla riqualificazione delle periferie e centri storici.
-
2008 Progettazione preliminare per un edificio di 12 appartamenti di proprietà della signora Ida Santoro in Grottaglie. Il progetto implica un’area di c.ca 1.200 mq.
-
2008 Incarico pubblico Amministrazione Comunale di Grottaglie nel 2008 per il Collaudo statico delle opere in c.a.o. del teatro all’aperto di “Fantiano”, il cui progetto è stato inserito e premiato dalla Regione Puglia per “le buone pratiche” edilizie. Progettazione D’Elia – Donati associati – Collaudatore Statico Arch. Ciro Masella
-
2008 Incarico per la redazione di un Piano di lottizzazione congiuntamente con lo studio Mita, di Casarano (le) , Comparto 5 del piano regolatore 2003 del Comune di Grottaglie. Capogruppo con mandato fiduciario; Attualmente in fase di progettazione.
-
2008 Restauro e direzione lavori del “teatro della fede” del regista Alfredo Traversa. Proprietà Lenti, nel centro storico del comune di Grottaglie. Le opere hanno comportato un radicale e sostanziale ridefinizione degli ambienti interni. Le soluzioni strutturali sono state importanti per l’ampliamento dell’area del palcoscenico.
-
2009 Progettazione, calcolo strutturale e direzione lavori di casa Piergianni in Grottaglie. Ristrutturazione di un solaio fatiscente. Sono state compiute prove sclerometriche per sondare le resistenze del calcestruzzo strutturale dell’abitazione. E’ stato eseguito un attento lavoro di isolamento termico del lastrico solare di copertura dell’edificio.
-
2010 Progettazione, calcolo e direzione lavori di un edificio per civile abitazione sito nel Quartiere Ceramico del comune di Grottaglie, di proprietà Chindemi. Il Progetto è in fase di realizzazione ed è sviluppato in applicazione della recente normativa sul piano casa (L.Regionale n.14/2009); per tale ragione sarà sottoposto alla normativa dettata dalla L.R. n° 13 /2008 (abitare sostenibile), prevedendo che per il rilascio della abitabilità l’edificio debba avere almeno il punteggio 2 nella scala dei parametri valutativi di “sostenibilità ambientale”. In applicazione di concerto con la L.N. 192/2005 sul risparmio energetico. La assoluta novità nel panorama normativo del comune di Grottaglie in quanto è il primo edificio che ne applica tout-court tali normative. L’altra novità è che la sua realizzazione è in applicazione della L.R. n°26 del 2009 circa l’applicazione ex novo del sistema costruttivo delle volte pugliesi. L’edificio prevede la ristrutturazione del primo piano con nuovo solaio antisismico lamellare e volterrane in laterizio a vista, sempre in tema di materiali ecologici e biocompatibili, e la costruzione di nuovi ambienti abitativi al secondo piano costruiti con il sistema tradizionale delle superfici voltate in tufo (volte a botte). Sono stati studiati di concerto con la ISOVER la migliore soluzione per l’isolamento delle volte, con la STYRODUR sono stati presi in considerazione quei materiali che hanno dimostrato una resistenza caratteristica allo schiacciamento, per la finitura del solaio strutturale, sotto soletta collaborante, con la TERMOLAN invece sono stati studiate le metodologie e la posa specifica delle fibre di vetro riciclate per isolamento verticale delle pareti di tamponamento e portanti delle volte; con la COMPOUND sono stati utilizzati le travi lamellari di abete e interposto delle volterrane in laterizio a vista. Tutti i tufi della costruzione ante demolizione sono stati ripuliti e posti in opera anche strutturale in quanto trattasi di materiali stagionati e molto resistenti alla compressione. Gran parte quindi dei materiali sono stati riciclati facendo ricorso solo al nuovo quale integrazione materica.
-
2010 Progettazione, calcolo e direzione lavori di un edificio per civile abitazione sito in con.da Monte Pizzuto del comune di Grottaglie, di proprietà Cinieri. Il Progetto è in fase di cantierizzazione ed è sviluppato in applicazione della recente normativa sul piano casa (L.Regionale n.14/2009); per tale ragione sarà sottoposto alla normativa dettata dalla L.R. n° 13 /2008 (abitare sostenibile), prevedendo che per il rilascio della abitabilità l’edificio debba avere almeno il punteggio 2 nella scala dei parametri valutativi di “sostenibilità ambientale”. In applicazione di concerto con la L.N. 192/2005 sul risparmio energetico. La assoluta novità nel panorama normativo del comune di Grottaglie in quanto è il secondo edificio che ne applica tout-court tali normative. L’altra novità è che la sua realizzazione è in applicazione della L.R. n°26 del 2009 circa l’applicazione ex novo del sistema costruttivo delle volte pugliesi. L’edificio prevede la costruzione di un piano terra e di un volume tecnico al primo piano; il piano terra sarà edificato in parte con solaio antisismico lamellare e volterrane in laterizio a vista, sempre in tema di materiali ecologici e biocompatibili, e la restante parte della costruzione dei nuovi ambienti abitativi del piano terra saranno costruiti con il sistema tradizionale delle superfici voltate in tufo (volte a botte). Sono stati studiati di concerto con la ISOVER la migliore soluzione per l’isolamento delle volte, già applicata con successo nell’edificio di via Crispi nel centro storico, in Grottaglie, progettato e in fase di completamento, con similari caratteristiche termo-igrometriche; con la STYRODUR saranno presi in considerazione quei materiali che hanno dimostrato una resistenza caratteristica allo schiacciamento, per la finitura del solaio strutturale, sotto soletta collaborante, con la TERMOLAN sono stati studiate le metodologie e la posa specifica delle fibre di vetro riciclate per isolamento verticale delle pareti di tamponamento e portanti delle volte; con la COMPOUND sono stati utilizzati le travi lamellari di abete e interposto delle volterrane in laterizio a vista. Tutti i materiali sciolti litoidi della zona, compresa quelli rinvenenti dalla scavo della fondazione saranno riutilizzati per i muri di cinta della residenza di campagna.
-
2010 Progettazione, calcolo e direzione lavori di un edificio per civile abitazione sito in con.da Mannara, del comune di Grottaglie, di proprietà Sig.ri Conte - Panzera. Il Progetto è in fase di cantierizzazione ed è sviluppato in applicazione della recente normativa sul piano casa (L.Regionale n.14/2009); per tale ragione sarà sottoposto alla normativa dettata dalla L.R. n° 13 /2008 (abitare sostenibile), prevedendo che per il rilascio della abitabilità l’edificio debba avere almeno il punteggio 2 nella scala dei parametri valutativi di “sostenibilità ambientale”. In applicazione di concerto con la L.N. 192/2005 sul risparmio energetico. Anche qui altra novità è che la sua realizzazione è in applicazione della L.R. n°26 del 2009 circa l’applicazione ex novo del sistema costruttivo delle volte pugliesi. L’edificio prevede la costruzione di un piano terra e di un volume tecnico al primo piano; il piano terra sarà edificato in parte con solaio antisismico lamellare e volterrane in laterizio a vista, sempre in tema di materiali ecologici e biocompatibili, e la restante parte della costruzione dei nuovi ambienti abitativi del piano terra saranno costruiti con il sistema tradizionale delle superfici voltate in tufo (volte a botte). Sono stati studiati di concerto con la ISOVER la migliore soluzione per l’isolamento delle volte, già applicata con successo nell’edificio di via Crispi nel centro storico, in Grottaglie, già eseguito ed in Cont.da Montepizzuto, progettato e in fase di completamento, con similari caratteristiche termo-igrometriche; con la STYRODUR saranno presi in considerazione quei materiali che hanno dimostrato una resistenza caratteristica allo schiacciamento, per la finitura del solaio strutturale, sotto soletta collaborante, con la TERMOLAN sono stati studiate le metodologie e la posa specifica delle fibre di vetro riciclate per isolamento verticale delle pareti di tamponamento e portanti delle volte; con la COMPOUND sono stati utilizzati le travi lamellari di abete e interposto delle volterrane in laterizio a vista. Tutti i materiali sciolti litoidi della zona, compresa quelli rinvenenti dalla scavo della fondazione saranno riutilizzati per i muri di cinta della residenza di campagna.
-
2010 Perizia di stima circa il complesso immobiliare denominato “Masseria Nuova”, in agro di Grottaglie. Oggetto è anche il rilievo dell’immobile. Di propietà Cateria Perla Suma.
-
2010 Collaudo Statico dell’immobile al piano terra di via Madonna di Pompei 100/G, di proprietà della signora Anna Maria Palmisano di Martina Franca. Richiesta di agibilità.
-
2011 Progetto Preliminare del Complesso ecclesiastico la “Casa del Popolo di Dio” a Monteiasi
-
2011 Perizia di stima interi cespiti patrimoniali proprietà Camassa Francesco Paolo, in atti gudiziari, Grottaglie
-
2011 Certificazioni energetiche sig. Ciro Caroli - Grottaglie
-
2011 Perizia incidente – Francavilla Fontana
-
2012 Perizie di stime fabbricati nel centro storico di Grottaglie
-
2012 Progetto di ristrutturazione, ampliamento e risanamento energetico sig. Carofiglio Leonardo in Grottaglie
-
2012 -2013 Perizia di stima in atti giudiziari della proprietà Fasano Giuseppe
-
2013 Organizzatore del corso Geo-Biologia presso Crispiano relatore Arch. Graziana Santamaria
-
2013 Partecipa alla Mostra dell’Architetto – organizzata dall’Ordine professionale nel giugno 2013
-
2011-2013 Partecipa a corsi di aggiornamento in qualità di consulente sul colore presso IACC di cui è socio -Milano
-
2013 Organizzatore del corso Geo-Biologiapresso Crispiano relatore Arch. Graziana Santamaria
-
2013 Partecipa alla Mostra dell’Architetto– organizzata dall’Ordine professionale nel giugno 2013
-
2011-2014 Partecipa a corsi di aggiornamentoin qualità di consulente sul colore presso IACC di cui è socio -Milano
-
2015 Coordinatore di Progetto in Italia, a cura di Edda Mally (Vienna) della Mostra itinerante del Mosaico Internazionale Contemporaneo. Coordina e allestiste le mostre di Terlizzi (presso il Mat), Grottaglie (presso la Pinacoteca comunale); Martina Franca (showroom Centro Servizi); Acaya (Vernole) presso il castello di Acaya, Cisternino (Br) Patrocini Comunità economica Europea, Unesco Club Vienna, Forum Austriaco a Roma, IACC ITALIA (assoc. sul colore), Pi.MAR (pietra leccese), AIMC (assoc. internaz. Mosaicisti contemporanei).
-
2015 Come Tutor, organizza la presentazione del corso sulla Geobiologia e Medicina dell’Habitat, tenuta dall’Arch. Graziana Santamaria. La presentazione è all’interno dell’assegnazione dei CFP dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto.
-
2016 Fonda un Laboratorio: LABBEDDA(laboratorio Benessere-Educazione-Didattica-Demografia-ARTE/ARCHITETTURA/DESIGN insieme all’ing. Danilo Buonocunto, l’artista Pino Lacava, la psicologa ambientale Carolina Magazzino e Salvatore Centonze. Presentazione presso Comune di Grottaglie. Realizzati video e montaggi sulla “bellezza” in architettura in relazione agli aspetti psicologici dell’abitare.
-
2017 PARTECIPA AD OPEN ARCHITETTI– rassegna nazionale degli architetti italiani - “gli architetti aprono il loro studio” presso cantiere Chindemi (grottaglie) con una mostra personale sul lavoro dell’architetto.
-
2018 PARTECIPA ALLA CALL “OPEN ARCHITETTI”– rassegna nazionale degli architetti italiani - “gli architetti aprono il loro studio” presso show-room ABITARE di Dubla con una mostra personale sul lavoro dell’architetto, invitando il fotografo Vito Leone. Il titolo è “pazzo di architettura”
-
2015 -2018 Incarico pubblico Amministrazione Comunale di Grottaglie per opere Vincolate: Affidamento Progettazione Preliminare, Definitiva e Esecutiva e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione. PROGETTO DI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GRUPPO STATUARIO DELLA CROCIFISSIONE “IL CALVARIO”, SITO IN PIAZZA MARIA IMMACOLATA IN GROTTAGLIE. MANUTENZIONE STRAORDINARIA MURATURA DEL CASTELLO NELLA QUALE E’ COLLOCATO. MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA MURATURA DI CINTA DEL GIARDINO MEDITERANEO SU VIA ARCIPRETE MARANO’
Le esperienze artistiche che approfondiscono il lavoro tecnico quotidiano
Curatore a carattere locale :
incarico Amministrazione di Grottaglie per allestimento annuale Mostra della Ceramica – anno 2000;
Curatore a carattere regionale :
Allestimento per il CNA – artigiani della Provincia di Taranto della Rassegna “Artistica 1999” – Quartiere Fieristico di Galatina- Parrtecipo come componente della Giuria per l’artigianato artistico, insieme a personaggi come Riccardo Dalisi designer Napoli, Titti Carta responsabile Artigianato Artistico Italiano, Gabriele De Vecchi, argenterie Milano, Adriano Gatti responsabile della Rivista “Artigianato tra arte e design” di Milano;
Curatore a carattere interregionale:
a Grottaglie, della Prima Rassegna del sud dal titolo “Design e Territorio” 1998; l’iniziativa ha previsto seminari sul design e il turismo a cura di Prof. Arch. Ugo La Pietra (diret. Artigianato tra arte e design) e Fabio Lenci (designer Teuco);
Partecipa in qualità di esperto e consulente a:
“I saperi taciti dell’artigianato Lucano” (CD rom) promozione legata agli aspetti che legano il design all’artigianato, per uno sviluppo turistico della Basilicata. Il CD è edito in occasione dell’inaugurazione della 1(a) biennale internazionale di Matera “MATER MATERIA” e prodotto dal Consorzio ART di Avigliano, provincia di Potenza, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Unione Europea 1999- Iniziativa Occupazione Youthstart 0131/E2/Y/R. Progetto Integra.
Curatore ad “Abitare il tempo” Verona – 1998
rassegna di design mondiale a Verona, dove rappresento, su invito del Maestro Arch. Ugo Pietra ed incaricato da ABITARE IL TEMPO, la città di Grottaglie nel campo del settore ceramico (design contemporaneo) con prototipi e oggetti innovativi;
Curatore con Ugo La Pietra - Firenze
di una mostra e allestimento di nuovi prodotti ceramici innovativi nella Rassegna M.I.A di Firenze – Fortezza da Basso 1999 (evento mondiale) dove 20 designer italiani disegnano e curano nuovi oggetti per Grottaglie, disegnando una nuova collezione di contenitori per l’olio;
Curatore – Milano
con Ugo La pietra della mostra dei contenitori dell’olio a Milano – spazio Posteria;
Fondatore della A.D. Puglia
(associazione Pugliese per il Design e la comunicazione) nata a Taranto nel 1995, qui ho espletato la funzione di Vice Presidente regionale della Associazione di Design Pugliese; siamo stati associati al CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni di Design) e abbiamo dialogato con l’ADI nazionale.
Socio ADI (associazione disegno industriale) delegazione Puglia-Basilicata – Presidio di Taranto e provincia.
Partecipa al Progetto ADI : “da casa nasce casa2016 ,
per la delegazione ADI Puglia e Basilicata, con il progetto “munari cactus” patrocinato da ADI e Kubico Design.
Partecipa al Progetto ADI : “ modulor o algoritmo” 2018-19 ,
per la delegazione ADI Puglia e Basilicata, con il progetto “algoritmo di concatenazione” patrocinato da ADI e Kubico Design.